Dialoghi di platone pdf
Costruito secondo una tecnica a " incastro " , esso consta anche di una cornice , rappresentata dal convito che il poeta tragico Agatone offre nella propria casa a un gruppo di amici per festeggiare la sua vittoria in un concorso drammatico. Dopo la cena i convitati decidono di parlare dell'amore e ciascuno espone le proprie idee , che poi verranno riprese e meglio organizzate dal discorso finale di Socrate. Nel primo Platone descrive un colloquio tra Socrate giovanissimo e i due maggiori esponenti della scuola eleatica , Parmenide e Zenone , facendone argomento la propria dottrina delle idee : si tratta di un dialogo in cui Platone fa un'autocritica della sua dottrina stessa e delle incongruenze che essa presenta.
Nel mio libro propongo un'interpretazione di Platone tendente a cogliere elementi che mi sembrano essere stati oscurati da secoli di platonismo e cristianesimo. Severino, pur riconoscendo a Platone il merito di aver compiuto l'unico passo avanti rispetto a Parmenide, legge Platone come fondatore del nichilismo. Potresti darne una presentazione nei suoi punti fondamentali?
L'azione elenctica, nel momento in cui si dirige sull'interlocutore, agisce "retroattivamente" sul pubblico. Nell'analisi del Gorgia da me compiuta ho evidenziato le strategie comunicative utilizzate da Socrate per attuare l' elenchos retroattivo.
Quale rapporto intercorre tra l'elenchos socratico e l'elenchos aristotelico, che troviamo specialmente nel IV libro della Me tafisica come via di confutazione del negatore del principio di non contraddizione? Molti filosofi analitici hanno imputato a Socrate una inadeguatezza e rozzezza logica. Socrate inoltre utilizzava strategie proprie della retorica per incidere non solo a livello argomentativo ma anche a livello psicologico ed emotivo.
Nell'Epistola VII Platone descrive la genesi della conoscenza filosofica come una fiamma che si accende da un fuoco che balza. Nel S imposio l'ascesa all'idea del Bene avviene per gradi, partendo dalla dimensione umana del riconoscimento della bellezza presente nel corpo. Se la logica occidentale si fonda, per riprendere la filosofia di Tarca, sulla negazione e sul "potere" della negazione, come va intesa la dimensione "emotiva"?
Oppur e la intendi in un modo diverso? La tua domanda mi sembra che presupponga un dualismo tra funzioni logiche e funzioni non-logiche.
Se pensiamo quindi alla filosofia di Tarca possiamo leggere in questi termini il passaggio dalla negazione alla differenza, nel senso di una negazione che si trasfigura nel suo essere relazione, e del rapporto tra nulla ed essere, nel senso del positivo significare del nulla che costituisce lo stesso essere.
Anche qui il nesso tra soggettivo e universale mi sembra essere fondamentale. Cinque lezioni di filosofia. Salta alla pagina. Cerca all'interno del documento. Documenti simili a Dialoghi platonici. Valentina Cona. Salvo Pitruzzella. Cesare Angeli. Mondo Comune. Oblique Studio. Gianfranco Marini. Federico Virgilio. Francesco Belmonte. Alberto Amoruso. Irene Manfrin. Costanza Bordiga. Teodosio Orlando.
Testo greco a fronte. Prefazione generale, Saggio introduttivo, Nuova traduzione e note di Giovanni Reale. Matteo Quintiliani. Popolare in Dialogues Of Plato. Jacopo Smith. Simone Marretta. Francesco Fronterotta-Methexis. La teoria platonica delle idee e la partecipazione delle cose empiriche-Scuola Normale Superiore Navigazione rapida Home.
0コメント